
SAFEGUARDING

COS'è?
Letteralmente dall'inglese "salvaguardia" si intende L'insieme di misure e pratiche volte a proteggere i bambini, i giovani, le persone vulnerabili e in generale chiunque frequenti un'associazione/società sportiva da abusi, maltrattamenti, sfruttamento e discriminazioni.
Questo significa creare un ambiente sicuro e inclusivo dove tutti possano partecipare alle attività sportive senza timore di subire danni fisici o emotivi.
la normativa:
Con la Riforma dello Sport sono state emanate delle disposizioni di legge contenute nel
Decreto Legislativo n. 39/2021, art. 16 e nel Decreto Legislativo n. 36/2021, art. 33 in merito alle responsabilità degli enti del terzo settore che promuovono lo sport!
Gli strumenti:
a. Il MOGC – Modello di Organizzazione e Controllo
b. Il CDC – Codice di Condotta
c. Responsabile contro Abusi, Violenze e Discriminazioni (ReCAViD):
è stata scelta margherita papi come responsabile per le sue capacità di ascolto, di empatia e per la sua formazione. Oltre ad essere una professoressa di scienze umane specializzata sul sostegno è anche un'assistente sociale specializzata e iscritta all'ordine degli assistenti sociali del lazio.
Puoi contattarla, anche in forma anonima, alla mail: safeguardingmargheritapapi@gmail.com