
ESCURSIONI
passate e future


L'ANELLO DELLE PIETRISCHE
"Il lavoro del vento, dell'acqua, dell'uomo"
Nei luoghi sconosciuti e suggestivi dei Monti della Tolfa
escursione con percorso ad anello, dal Casale delle Pietrische, Tomba Torara, fino a Grotta Battilocco.
Percorrendo sentieri nella maggior parte in forra, dove una rigogliosa vegetazione riparia,
fa da sfondo scenografico a fantasiose formazioni rocciose levigate dal vento,
dall'acqua e a strutture artificiali scolpite dall'uomo in epoca etrusca, romana e medievale.
Guida ambientale escursionistica AIGAE: Fabio Papi
Difficoltà Escursionistica: medio-facile
Tipologia percorso: ad anello
Lunghezza: 5 km
Dislivello: 50 mt
Durata: 5 ore
Via degli Inferi
"DALLA NECROPOLI ETRUSCA ALLA CITTA' DI CAERE"
Suggestiva escursione dalla Necropoli Etrusca della Banditaccia (sito UNESCO) verso la città etrusca di Caere, percorrendo la Via Sacra degli Inferi e lungo le sue antiche mura.
Un viaggio tra natura e storia, alla scoperta della biodiversità presente nell'area archeologica!
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE: Fabio Papi
Difficoltà: facile (sentieri nel bosco, strade sterrate)
Tipologia percorso: anello
Lunghezza: 5 km
Dislivello: 70 mt
Durata: 3 ore
Parco Avventura
"Fra le chiome delle querce del Lago di Vico per mettere
alla prova il tuo equilibrio e il tuo coraggio!"
Una giornata all'insegna dell'avventura e del tiro con l’arco
nella Riserva Naturale del Lago di Vico!
In convenzione con TUSCIA AVVENTURE, tanti percorsi adatti a tutte le età!
Ponti tibetani, arrampicata su reti, slack line, zip line (su carrucola) e molto altro!
Inoltre, lezioni di TIRO CON L’ARCO con DeRive AlterNative, sia per chi è alla prima esperienza che per chi ha già tirato!
PAUSA PRANZO prevista nell'area pic-nic del Parco Avventura, dove potrete mangiare il pranzo al sacco o cucinare alla brace nei bracieri presenti nell'area!
Difficoltà: adatto a tutte le età
Durata: dalle 9:30 alle 17:30 (ultimo ingresso Parco Avventura 15:30)
Numero massimo partecipanti: 40 (20 ragazzi, 20 adulti)
Manturanum
Parco Naturale Regionale di Monterano
Il bosco incantato di Diosilla e la sua cascata
Le vecchie miniere abbandonate e la solfatara
Le antiche rovine della città fantasma
Facile passeggiata in sentiero Natura attrezzato, attraverso una rigogliosa
vegetazione riparia tra muschi, funghi, boschi di felci, tra cui la
Osmunda Regalis, una delle felci più grandi d'Italia.
Si potrà visitare un'antica miniera in un'ampia radura dove una sorgente solfurea dal caratteristico odore, crea una suggestiva situazione emozionale!
Tra zolfo, rocce rossastre e gialle, pulle e bolle d'acqua.
Da qui si prosegue con una facile salita, verso la città abbandonata, con la sua porta d'ingresso, la rocca, le chiese, la fontana ottagonale, l'acquedotto.
Durante il percorso sarà possibile osservare gli splendidi panorami sulle valle sottostanti, con la possibilità di avvistare rapaci come nibbi e poiane, veri padroni e signori del luogo.
guida aigae: fabio papi
Lunghezza: 6 km
Dislivello: 170 mt
Durata: 4 ore
I NONNI DI ROMA
Passeggiata a Villa Borghese, nel verde storico di Roma.
Andiamo a conoscere i grandi alberi, i più vecchi esseri viventi di Roma!
Dinosauri vegetali che hanno visto scorrere la storia di Roma sotto i loro rami.
Pini marittimi, querce sughere, allori, abeti, lecci e i vetusti Platani nella Valle dei platani,
veri e propri monumenti secolari, patrimonio dell'UNESCO,
piantati nei 1600 dai giardinieri della famiglia Borghese.
e dopo pranzo:" Giochi antichi tra gli alberi"!
Giochiamo insieme, bambini e adulti, con i giochi etruschi e romani!
Escursione nella
Grotta Punta degli Stretti
(Monte Argentario)
Informazioni:
DEFINIAMO Caving l’esplorazione delle cavità naturali con finalità ludico sportive, usualmente chiamata speleologia.
mentre quest’ultima si riferisce all’esplorazione, documentazione, tutela e divulgazione del mondo sotterraneo ed ha una connotazione prettamente scientifica, nel caving vengono utilizzate generalmente tecniche di arrampicata e di torrentismo.
in questo caso, dovuto alla struttura geografica della nostra grotta, si può parlare più semplicemente di un river walking sotterraneo
Il Luogo:
Visiteremo la meravigliosa grotta di Punta degli Stretti,
vicino a Porto Santo Stefano, nella bassa Toscana maremmana.
La cavità carsica si sviluppa orizzontalmente per circa 930 mt
ad una quota di 5 mt SLM, con un dislivello di 3 mt.
La grotta è stata scoperta nel 1841 durante
gli scavi per la costruzione di una ferrovia
dedicata all’attività in miniera.
Troveremo tre piscine, stretti canyon e meravigliose strutture di stalattiti, stalagmiti e colonne.
Troveremo una gradevole TEMPERATURA TRA i 16 e i 20 gradi.
Attrezzatura:
Tutto l’occorrente viene fornito dall’organizzazione:
mute (per offrire isolamento termico e protezione da eventuali abrasioni), calzari in neoprene, casco, lampada frontale.
Cosa Portare:
scarpe tipo trekking (che si possano bagnare); costume da bagno; asciugamani; un cambio asciutto completo da indossare alla fine dell’attività (comprese le scarpe)
Cronoprogramma:
transfer da roma centro (2 ore circa)
vestizione (30 min)
briefing tecnico (10 min)
esplorazione (90 min)
cambio asciutto (30 min)
pranzo
rientro
Difficoltà: facile
Pranzo: al sacco
età: adulti e bambini dagli 8 anni
Appuntamento: h 9:00 a Orbetello
guida river walking sotterraneo dell'asd mad mad canyonig
Per Prenotare
E' necessario contattare Margherita al 340.8523522
per assicurarsi che vi siano ancora posti disponibili
Quota Partecipazione
tot 45€ di cui:
30€ quota A.S.D. mad mad canyoning
(guida river walking; noleggio attrezzatura)
da portare in contanti il giorno dell'escursione
15€ quota A.S.D. Derive ALternative aps
(assicurazione; link con foto ricordo della giornata;
presenza guida AIGAE)
da portare in contanti o tramite bonifico
Coordinate per il bonifico
IBAN: IT89W0623003341000035810211
Intestato a: A.S.D. DeRive AlterNative aps
Causale: Cognome partecipanti + escursione 03/04/2022
Attenzione
Per i NON SOCI è necessario inviare entro il primo aprile
il modulo presente nel sito alla pagina
"Diventa socio" alla mail derivealternative@gmail.com
Il costo del tesseramento o del rinnovo è di 5€
(da aggiungere al totale della quota)
La tessera associativa sarà valida fino al 31 agosto 2022
Le eventuali disdette andranno comunicate 48 h prima dell'escursione
saranno rispettate le normative anti-covid 19 vigenti
I boschi ci raccontano di sé attraverso
le tracce dei suoi abitanti, le abitudini,
le situazioni e i momenti di vita.
Un'escursione "slow", a passo lento, in silenzio, in armonia con la natura e
la consapevolezza di essere ospiti e solo osservatori di passaggio!
🌱
Una passeggiata nel mare verde dei boschi, lasciandosi alle spalle il ritmo martellante, lo stress, i rumori della vita tecnologica di tutti i giorni.
Un'esperienza conoscitiva della natura, che non va solo osservata, ammirata, ma anche capita.
Come degli investigatori scopriremo i dettagli nascosti nel terreno, che ci raccontano le storie di questi boschi. Pochissimi chilometri, ma ricchi d'informazioni per "leggere" la natura!
Con la possibilità di un bagno nel Rio Fiume nel pomeriggio 🌀
Percorso
Monti della tolfa
Zona a Protezione Speciale (ZPS)
Difficoltà
facile
Dislivello
leggero
Durata
dalle 9 alle 15
Pranzo
al sacco, a cura del partecipante
Guida
natural tracker
Per prenotare
E' necessario contattare Margherita al 340.8523522
per assicurarsi che vi siano ancora posti disponibili
In seguito alla conferma effettuare il pagamento tramite bonifico
o in contanti il giorno dell’escursione
Quota di partecipazione
Quota escursione: 10€
+
quota tessera o rinnovo: 5€
(Tessera associativa A.S.D. DeRive AlterNative aps valida fino al 31 agosto 2024)
La quota comprende
Accompagnamento Guida AIGAE, assicurazione, sopralluogo di verifica del percorso, assistenza durante l'escursione, link con foto ricordo della giornata!
" LE TRACCE RACCONTANO "
escursione sui Monti della Tolfa
" La via dell'acqua "
escursione alle Cascate di Castel Giuliano
- La Cascata della Mola, Cascata di Braccio di Mare, la Cascata dell'Ospedaletto
- Un percorso immersi nei boschi denso di suggestivi e inaspettate visioni
- Il Ponte degli Austriaci, il ponte etrusco, la Ferriera
- Scopriremo chi vive e frequenta il bosco attraverso la scoperta delle loro tracce, le orme, le tane, le abitudini
- Appuntamento Borgo di Castel Giuliano
Percorso
Ad anello 7 km
Difficoltà
facile
Dislivello
190 mt positivo e negativo
Pranzo
al sacco, a cura del partecipante
Guida Aigae - Natural Tracker
Per prenotare
Margherita al 340.8523522
Quota di partecipazione
in contanti o tramite bonifico
Quota escursione: 10€
+
quota tessera o rinnovo: 5€
(Tessera associativa A.S.D. DeRive AlterNative aps valida fino al 31 dicembre 2024)
La quota comprende
Accompagnamento Guida AIGAE, assicurazione, sopralluogo di verifica del percorso,
assistenza durante l'escursione, link con foto ricordo della giornata!